Gruppo Marta e Maria per poveri e anziani - Moldavia - pranzo di comunità suore

Il “Gruppo Marta e Maria” un nuovo servizio per i poveri in Moldavia e per quanti affrontano gli ultimi istanti della loro vita

Nella missione in Moldavia un nuovo progetto è stato avviato, alla vigilia dell’Avvento e nel pieno dell’inverno. Si tratta del “Gruppo Marta e Maria”, che ricorda le sorelle di Lazzaro, come raccontano i Vangeli, i cui volontari si stanno prendendo cura dei poveri e degli anziani per le strade di Chisinau, la capitale della Moldavia. Inoltre i volontari vogliono essere presenti accanto ai poveri gravemente ammalati ed in cammino verso il fine vita.

Siamo Mission ha già dato un segnale chiaro della sua presenza solidale e concreta, inviando il vestiario necessario, tra cui anche delle coperte.

“In Moldavia – ha detto don Mario De Stefano – sono in tanti a subire una difficile condizione, per cui la scelta di essere presenti è un gesto di solidarietà ed anche responsabilità”.

Un gruppo di volontari, tra i quali le due suore della famiglia religiosa di don Guanella, di recente giunte in Moldavia, ha redatto il programma di interventi ed avviato l’organizzazione delle presenze presso ciascun povero, anche donando pacchi alimentari.

Molti di questi poveri vivono in vecchi ed alti palazzi sovietici, denominati blok, all’interno di appartamenti fatiscenti e piccoli, la gran parte privi di servizi igienici e ambiente cucina, perché tutto in comune nei lunghi corridoi. La condizione igienica è critica, anche perché non sono nelle condizioni di potersi autogestire.

È anche triste che la gran parte di loro usufruisce di una pensione che va da dieci a trenta euro al mese.

Con sofferenza bisogna riconoscere che la Moldavia è nel cuore dell’Europa ed anche nel cuore della povertà.

Condividi questo contenuto