Titolare del trattamento dei dati

Il titolare è: Siamo Mission Onlus, Via Besenghi 16, 34143 Trieste.

Dati registrati (attività sul sito)

Durante l’accesso al sito vengono registrati dal firewall alcuni dati tecnici per motivi di sicurezza, ad esempio l’indirizzo IP, il tipo di browser, sistema operativo, la pagina di provenienza, il tipo di richiesta. Viene effettuata un’analisi automatizzata per discriminare gli umani dai bot al fine di proteggere il sito. Questi dati sono periodicamente cancellati automaticamente e risiedono su server europei. I log vengono anche controllati dall’amministratore del sito e dai collaboratori addetti alla sicurezza del sistema.

Nel caso di commenti agli articoli, vengono registrati i dati richiesti nel modulo di composizione oltre all’indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. È inoltre attivo il servizio di identificazione dei bot tramite Cloudflare in tutti i moduli di contatto e commenti.
Una stringa anonimizzata creata a partire dal vostro indirizzo email (detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo state usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l’approvazione del commento, la vostra immagine del profilo potrebbe essere visibile pubblicamente nella sezione dei commenti.

Media

La visualizzazione dei video caricati esternamente (YouTube, Vimeo, FB e altre piattaforme) potrebbe comunicare loro i vostri dati tecnici (IP, browser…).

Cookie

Nel caso di commenti attivati, si può scegliere di salvare il nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per non doverli inserire nuovamente quando lasciate un altro commento.

Durante la navigazione sul sito verranno impostati diversi cookie per salvare le vostre informazioni e le opzioni di accettazione o rifiuto delle diverse tipologie; queste scelte sono visibili e aggiornabili in autonomia usando l’icona di CookieBot in sovraimpressione su ogni pagina del sito.

Su questa pagina c’è l’elenco dei cookie presenti nel sito e le impostazioni scelte

Contenuto incorporato da altri siti web

Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (video, immagini, articoli, ecc.) da altri siti web che seguono le regole come se il visitatore avesse visitato l’altro sito.

Questi siti possono raccogliere dati sul visitatore, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l’interazione tra siti diversi, incluso il tracciamento con il contenuto incorporato se usate un account e siete connessi a quei siti web tramite applicazioni di terze parti.

Con chi condividiamo i dati

Al fine di prevenire e/o reprimere attacchi e accessi non autorizzati, i dati tecnici potranno essere comunicati ai provider di competenza, agli incaricati alla sicurezza del sito e alle forze dell’ordine.

Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati

Se lasciate un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in coda di moderazione.
Anche i dati raccolti dal modulo di contatto vengono mantenuti a tempo indeterminato. I dati raccolti dai cookie seguono quanto indicato nella pagina specifica.

Quali diritti avete sui dati personali registrati dal sito

Se avete lasciato commenti o compilato il modulo di contatto, potete richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo, compresi i dati forniti in base alla vostra email. Potete anche richiedere la cancellazione dei dati personali. Questo non include quelli che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza.

Dove vengono gestiti i vostri dati

I commenti dei visitatori e quelli inviati tramite modulo di contatto possono essere controllati da un servizio di rilevamento automatico dello spam, di prevenzione contro gli attacchi e lo sfruttamento non autorizzato delle risorse del server. Questi dati possono essere pertanto automaticamente inviati anche al di fuori della UE, seppure facciamo quanto possibile affinché vengano gestiti all’interno dei confini europei.

Condividi questo contenuto